Sigarette elettroniche e liquidi Smooke
011/9968497

Vapore passivo? Evapora quasi immediatamente e non causa danni!

Vapore passivo

Quando si parla di sigarette tradizionali si parla spesso di danni a terzi derivanti dal fumo passivo, ossia dallo stare nella stessa stanza o anche solo nelle vicinanze di persone che fumano. Esiste lo stesso problema anche con le e-cig? No! Nemmeno in ambienti chiusi il vapore prodotto dalle sigarette elettroniche rappresenta un possibile danno per le altre persone.

Un nuovo studio peer-reviewed, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista specializzata Nicotine and Tobacco Research, si è occupato del cosiddetto “vapore passivo”, ossia della pericolosità che il vapore della sigaretta elettronica possa avere su soggetti terzi.

Risultato? Ancora una volta le ricerche hanno dimostrato che il vaping sprigiona goccioline liquide che evaporano entro pochi secondi, con un impatto trascurabile sulla qualità dell’aria anche negli ambienti chiusi.

Lo studio, intitolato “Characterization of the Spatial and Temporal Dispersion Differences Between Exhaled E-Cigarette Mist and Cigarette Smoke”, è stato condotto da un team di ricercatori europei e da Fontem Ventures, il ramo di Imperial Brand che si occupa di sigarette elettroniche e ha messo a confronto le emissioni delle e-cig e delle sigarette convenzionali. In pratica alcuni volontari hanno fumato e svapato in un ambiente chiuso a diverse distanze da un manichino riscaldato e in diverse condizioni di ventilazione. Poi sono state misurate la concentrazione e la distribuzione di grandezza delle particelle in prossimità del manichino.

Sia per sigaretta elettronica sia per quella con tabacco, la concentrazione di particelle dopo ogni espirazione era nello stesso ordine di magnitudine. La differenza, però, è che nel caso dell’e-cig la concentrazione di particelle torna nel giro di pochissimi secondi ai valori iniziali. Con la sigaretta di tabacco, invece, la concentrazione aumenta con le espirazioni di fumo successive tornando ai livelli iniziali solo dopo 30-45 minuti.

Inoltre, nel caso della sigaretta tradizionale questa variazione temporale dipende dalla ventilazione della stanza mentre resta invariata per sigarette elettroniche. La misurazione delle dimensioni delle particelle, infatti, ha dimostrato che quelle nel vapore delle ecig sono molto più piccole rispetto a quelle del fumo e quindi evaporano quasi immediatamente, senza dover essere rimosse grazie alla ventilazione.

Dunque, conclude lo studio, “esistono differenze significative fra le emissioni delle sigarette e elettroniche e di quelle convenzionali. Le particelle contenute nell’aerosol dell’ecig sono goccioline liquide che evaporano rapidamente; quelle del fumo convenzionale sono molto più stabili e permangono nell’ambiente”.

Niente combustione e niente persistenza di odori! Quindi, cosa aspetti?

Scopri qui come liberarti del vizio del fumo: https://www.smooke.com/trucchi-per-smettere-di-fumare/

Fonte: ww.sigmagazine.it