Smettere di Fumare Fa Ingrassare? Non Quando Si Smette Con le E-cig!
Smettere di fumare fa ingrassare? Se lo chiedono in molti. Secondo uno studio pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica del gruppo “Nature”, smettere di fumare grazie all’uso della sigaretta elettronica aiuta a rimanere in forma e a non aumentare di peso, se non in misura minima.
I ricercatori del team del Prof. Riccardo Polosa dell’Università di Catania, in collaborazione con il dott. Fabio Cibella del CNR di Palermo, hanno documentato solo un trascurabile aumento di peso in coloro che avevano smesso grazie alla sigaretta elettronica.
È noto infatti, che smettere di fumare fa ingrassare di circa 5-7 kg.
Lo studio dell’Università di Catania ha evidenziato come invece l’aumento di peso a un anno di distanza nei soggetti che avevano utilizzato la sigaretta elettronica risultava di solo 1.5 Kg.
Il legame tra fumo e peso corporeo ha una base scientifica. Diversi studi hanno dimostrato che, in media, i fumatori pesano meno rispetto agli ex fumatori.
Addirittura, un ampio studio prospettico ha dimostrato che gli adolescenti che iniziano a fumare guadagnano meno peso rispetto ai loro coetanei non fumatori.
La nicotina inalata con le sigarette analogiche è nota per sopprimere l’appetito e aumentare il metabolismo a riposo.
Pertanto, l’aumento di peso in coloro che smettono di fumare è probabilmente dovuto alla combinazione della riduzione del consumo energetico a riposo con un improvviso aumento dell’appetito.
Inoltre, i fumatori che decidono di smettere di fumare tendono a sostituire la gratificazione gestuale della sigaretta analogica con il cibo, per far fronte agli alti livelli di stress.
L’ aumento di peso induce spesso a ricadute nel vizio con un inesorabile ritorno al tabagismo.
Cosa succede se si smette di fumare con la sigaretta elettronica?
Grazie alla valutazione dei dati raccolti nello studio ECLAT (il primo studio clinico al mondo su efficacia e sicurezza delle e-cig), è stato possibile dimostrare che l’aumento di peso in coloro che avevano smesso grazie alla sigaretta elettronica era decisamente trascurabile.
Commentando i risultati dello studio, la dott.ssa Cristina Russo (primo autore del lavoro), ha dichiarato:
“Smettere di fumare senza preoccuparsi di ingrassare è una delle principali aspirazioni per molti fumatori. Il nostro studio suggerisce che la sigaretta elettronica potrebbe essere una soluzione pratica ed efficace”.
Sebbene non sia stato possibile specificare quali meccanismi biochimici e/o processi comportamentali possono aver determinato l’assenza di importanti cambiamenti del peso corporeo, l’importante contenimento di peso a un anno dalla cessazione è un risultato interessante.
L’ipotesi è che certamente la riduzione graduale della nicotina unita alla gratificazione di un gesto che permette comunque di soddisfare il palato siano tra i principali fattori.
“Che il vapagismo possa controllare il peso corporeo – ha commentato Polosa – è un dato importantissimo che potrebbe avere ricadute significative anche in altri ambiti di salute pubblica, come ad esempio nel controllo dell’obesità”.