Sigaretta Elettronica? Non Intacca le Vie Respiratorie!
La sigaretta elettronica fa male? Cosa succede quando un fumatore affetto da malattie respiratorie passa dalla sigaretta tradizionale alla sigaretta elettronica?
Nel campo della ricerca applicata alla cura delle malattie legate al fumo si sono valutati i cambiamenti a lungo termine nei fumatori affetti da BPCO (BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva) passati all’uso delle sigarette elettroniche.
Cos’è la BPCO? È una malattia infiammatoria – dovuta principalmente al fumo di sigaretta – che causa danni progressivi delle funzioni polmonari, fino all’insufficienza respiratoria.
Secondo una previsione dell’OMS, nel 2030 la BPCO diventerà la terza principale causa di morte.
Proprio alla luce di queste nefaste previsioni, si sono intensificati gli studi sugli effetti dell’e-cig come valida alternativa alla sigaretta tradizionale.
In particolare nel 2016, sulla rivista scientifica Respiratory Research, è stato pubblicato uno studio del dott. Riccardo Polosa, coordinatore del Comitato scientifico per la ricerca applicata alle sigarette elettroniche promosso dalla Lega Italiana Anti Fumo.
Il titolo dello studio dà l’idea dei risultati raggiunti: “Prove della riduzione del danno nei fumatori di BPCO che passano alle sigarette elettroniche”
Il risultato più importante è sicuramente il miglioramento della qualità della vita.
Nelle migliori delle ipotesi può rappresentare un importante incentivo a smettere di fumare.
L’E-CIG e i cambiamenti a lungo termine per i malati alle vie respiratorie
Lo studio del dott. Polosa ha evidenziato notevoli miglioramenti nel numero di riacutizzazioni respiratorie e negli esiti soggettivi e oggettivi in persone con affezione cronica polmonare.
“Per la prima volta nel campo della ricerca applicata alla cura delle malattie fumo correlate” ha detto il dott. Polosa “abbiamo voluto valutare i cambiamenti a lungo termine e gli esiti delle valutazioni respiratorie in fumatori con BPCO che sono passati all’uso regolare di e-cig. E i risultati raggiunti sono stati decisamente migliori di quanto ipotizzato”.
“Per i pazienti affetti da BPCO smettere di fumare è l’unica strategia che possa migliorare la prognosi. Ciononostante, questi pazienti non sono particolarmente interessati a smettere e molti ricadono nel vizio dopo una breve fase di astinenza.
Il nostro studio dimostra che passare all’utilizzo delle sigarette elettroniche, non solo aiuta a smettere, ma si accompagna ad una importante riduzione nel numero di riacutizzazioni di malattia e miglioramento dei sintomi cardiorespiratori e della qualità di vita”.
Un’ulteriore e importante prova scientifica a sostegno dell’utilizzo della sigaretta elettronica.
Allora cosa aspetti? Visita il nostro negozio e scegli l’e-cig che fa per te.